Inventare spazi originali in cui inserire la pubblicità dello sponsor è un modo sicuro per superare la concorrenza e ottenere la sponsorizzazione.
Nel momento in cui tu e il tuo staff cominciate a organizzare la Vostra iniziativa dovere immaginare gli spazi che metterete a disposizione degli sponsor!
Sapere quali spazi le aziende potranno acquistare vi semplificherà molto sia la ricerca che la vendita.
Per farti capire cosa intendo, farò un esempio che include diverse proposte da poter fare agli sponsor. Si tratta di un esempio semplice e forse un po’ banale quindi, mentre lo leggi, pensa a quanto potresti fare tu..
Esempio pratico di ricerca sponsor
Immaginiamo che l’iniziativa in cerca di sponsor sia un’associazione sportiva che organizza un torneo di bocce.
Prima di cominciare la ricerca di sponsor l’associazione dovrà capire quali spazi ha a disposizione per poi poterli vendere agli sponsor.
Le risposte più facile sono: stampati, sito e social, pubblicità a bordo campo, premi.
Volantini, Locandine e Manifesti
Ogni iniziativa in cerca di sponsor deve prevedere la realizzazione di volantini, locandine e manifesti.
Il motivo è che questi mezzi pubblicitari verranno distribuiti e visti dal pubblico prima dell’evento, per lungo tempo e avranno effetto in ogni caso: che l’evento si faccia o che venga annullato, che sia presente tanto pubblico o pochissimo.
Per rendere la ricerca di sponsor efficiente informa le aziende su quanti pezzi verranno stampati e su dove e quando verranno distribuiti e affissi.
Nota: Sarebbe fantastico se riuscissi a mostrare alle aziende sponsor una grafica professionale con l’anteprima del manifesto.
Originalità: cosa potresti fare per rendere originali gli stampati e farti notare dai reparti marketing delle aziende sponsor?
Usa i commenti per raccontarci la tua esperienza.
Sito e Social
Metto insieme la pubblicità sul sito e attraverso i social perché sono 2 sistemi digitali che tu puoi usare per raggiungere il tuo pubblico ma sappi che l’azienda sa che funzionano in modo molto diverso tra loro.
Anche in questo caso, però, la pubblicità dello sponsor avrà effetto in ogni caso.
Per rendere la vendita di efficace, sia degli spazi pubblicitari sul sito, che dei post sui social con foto e video che abbiano il logo dello sponsor – e qualche messaggio che parli di lui – fai sapere alle aziende quante persone visitano il tuo sito, il numero di follower che hai sui singoli social e la media di commenti, 👍 e 💖 che ricevi ogni volta che pubblichi qualcosa.
Originalità: il digitale offre moltissime possibilità. Ogni giorno navigando nel web e scorrendo i social si devono esempi di come si possano sfruttare questi mezzi in modo efficace.
Scrivi nei commenti la volta in cui i social ti hanno sorpreso per la loro efficacia.
Hai già visto il nostro profilo su Instagram?
Pubblicità a bordo campo
Molti organizzatori di iniziative sono convinti che la pubblicità a bordo campo sia apprezzata dagli sponsor.
Questo, purtroppo, è vero solo per i grandissimi eventi che, trasmessi dalle televisioni, ampliano la visibilità delle pubblicità a bordo campo a milioni di persone.
La maggior parte delle iniziative non riuscirà a far vedere la pubblicità a bordo campo a milioni di persone ma sarà vista solo dai presenti.
Anche in questo caso è bene dare dei numeri agli sponsor, basati sulle presenze medie degli anni precedenti e sugli spazi a disposizione del pubblico – e attenzione alle nuove norme sul distanziamento sociale.
Originalità: possiamo far rientrare nella pubblicità a bordo campo alcune attività che servono per avvicinare il tuo pubblico allo sponsor.
- gazebo illustrativo
- esposizione
- punto ristoro
- punto foto (con #hashtag)
- volantini sulle sedie
- area test
Questo tipo di attivazioni piacciono agli sponsor perché, anche se devono investire un po’ di più, gli permettono di avvicinarsi tantissimo al tuo pubblico. E ricorda…
Quando un’azienda decide di sponsorizzarti lo fa per raggiungere il tuo pubblico.
Fino a qui abbiamo fatto esempi base, lo standard per ogni ricerca di sponsor, ma serve fare un passo in più.
Le aziende sono abituate a ricevere richieste di sponsorizzazione e l’unico modo che hai per superare la concorrenza di quelle iniziative è mostrare qualcosa di diverso.
Usare la fantasia per inventare nuovi spazi pubblicitari da proporre agli sponsor è il modo migliore per farti notare.
Premi
Per un’azienda è sempre interessante poter sponsorizzare un premio perché gli permette di legare il suo marchio a un riconoscimento ma devi considerare che la visibilità è molto limitata. Sia nel tempo che nel pubblico.
Per rendere più appetibile la sponsorizzazione dei premio assicura alle aziende delle azioni aggiuntive: servizi fotografici, comunicati stampa e video saranno sicuramente apprezzati.
Originalità: La sponsorizzazione attraverso la titolazione di un premio non è certo una novità ma potrebbe diventarlo.
Potresti ampliare le opzioni frammentando le premiazioni e prevedendo la personalizzazione di ogni premio.0
Una volta fatto potrai proporre all’azienda ci farsi pubblicità attraverso i titoli di una categoria (nome azienda 1° classificato, nome azienda 2° classificato etc). E così per ogni categoria e ogni sotto-premio: Over, Under, Donne, Squadre Miste: non c’è limite alla fantasia e alle combinazioni.
Per usare un po’ l’immaginazione la sponsorizzazione dei premi potrebbe essere orizzontale: un’azienda potrebbe sponsorizzare tutte le medaglie d’oro, un’altra tutte quelle d’argento. (Nel ciclismo viene premiato anche l’ultimo in classifica).
L’associazione dell’esempio, per conquistare sponsor e pubblico, potrebbe anche inventare nuovi premi: il lancio più lungo, la bocciata più precisa (difficile questo), il punteggio pieno (non so nemmeno se può esistere ma è questo il bello delle sponsorizzazioni: gli spazi si possono creare).
Sponsor: non c’è limite alla fantasia
Non limitarti e usa la fantasia. Più spazi metterai a disposizione, più possibilità avrai di trovare sponsor interessati ad occuparli.
L’evento è tuo e gli spazi a disposizione delle aziende sono tuoi.
Tu e il tuo staff potete creare spazi da zero, inventarli dal nulla e sarete voi a deciderne il valore (in base a un minimo di logica – non potete pretendere 2.000 euro per 10.000 volantini con poco spazio per lo sponsor distribuiti nel quartiere)
Come concretizzare la sponsorizzazione
Per capire come concretizzare la sponsorizzazione continuerò con l’esempio della bocciofila e del premio per il “Punteggio pieno”.
Decisi gli spazi che verranno messi a disposizione per gli sponsor, i membri dell’associazione potranno recarsi dalle aziende per venderli.
Potrebbero, ad esempio, recarsi in un salumificio e chiedere, per intitolare il premio, un affettato di prestigio e 200 euro:
- La 1^ squadra che lascia a zero gli avversari vince, venendo da te in negozio (così manteniamo la catena del freddo) un prosciutto crudo.
- I 200 euro, invece, servono per la cassa con la quale fare i volantini, le locandine, i manifesti, la gestione della pagina Facebook, la pubblicità su Facebook, le coppe, le medaglie, le targhe, le magliette commemorative, pagare gli arbitri e stampare i coupon per il ritiro del prosciutto.
Può succedere che alcune aziende vogliano pagare con i prodotti: “Invece dei 200 euro ti do 3 speck. Te li vendi e ci guadagni quello che vuoi!”
L’associazione, però, non si può mettere a vendere speck.
Deve organizzare un torneo.
Se succede (e succede) non accettare perché è bene che gli speck continui a venderseli lui e a te dia i 200 euro.
Attenzione agli sponsor tecnici
Le aziende sanno che gli spazi pubblicitari a disposizione e il loro valore li avete pensati tu e il tuo staff e che quindi non hanno un valore assoluto o un costo. Per questi motivi potrebbero provare pagarli con una sponsorizzazione tecnica “di pari valore“.
Ricorda che quello che di cui avete bisogno non sono sponsorizzazioni tecniche ma sponsorizzazioni economiche.
Quando qualcuno ti proporrà: “Invece dei soldi vi faccio le magliette”, tieni i nervi saldi e rispondi con garbo: “Grazie, ma NO grazie!“.
Fatti dare i soldi e con i soldi poi, se serviranno, pagherai le magliette decidendo tu qualità, quantità, colori, taglie e come devono essere personalizzate.
Le sponsorizzazioni si pagano. Con i soldi.
Perché si può riuscire a fare qualcosa di buono solo con il baratto ma con i soldi è molto più facile.
Qual’è la cosa più originale che hai proposto ad un’azienda per avere la sua sponsorizzazione?
Scrivilo nei commenti e ne parleremo insieme.