Ogni settimana facciamo una selezione di articoli che possono essere da stimolo e aiutarti a ottenere il massimo dalle sponsorizzazioni che stai cercando.
Immaginare come potresti usare questi spunti per la tua ricerca di sponsor: idee simili a queste piacerebbero alle aziende che stai contattando?
Il nuovo approccio agli Sponsor della Fiorentina
La Fiorentina è ancora priva di main Sponsor ma il nuovo Responsabile Marketing – Tommaso Bianchini – ha impostato una nuova strategia che punta sul territorio e sulle eccellenze. L’articolo di Firenzeviola.it mette in evidenza “sempre più aziende preferiscono spendere meno rispetto ad un contratto da main sponsor e legare comunque il proprio nome a squadre di calcio attraverso altri tipi di sponsorizzazioni, partnership e forniture“. Come dare valore a cartellonistica, maglie di allenamento o aree hospitality è proprio compito dello reparto Marketing.
la nuova sponsorizzazione siglata con VAR Group porterà la Fiorentina in un percorso di digital transformation in ambito web e marketing.
La chiusura dell’articolo dice tutto: “Il marketing deve fare la sua parte contribuendo non solo a portare soldi freschi nelle casse ma a sviluppare il brand con strategie innovative“
Gli spunti
- Puntare tutto su un grosso nome potrebbe essere pericoloso: meglio è guardare ad aziende nel territorio che possono sentirsi più legate all’iniziativa anche per storia e vicinanza.
- Con le aziende è possibile stilare degli accordi che prevedano sia iniezioni nelle casse che la fornitura di servizi professionali utili alla squadra o ai tifosi. La Fiorentina, in questo comunicato stampa, lo ha fatto con VAR Group, la quale avrò in compito di Exclusive Digital Partner e porterà avanti il percorso di Digital Transformation in ambito web e digital marketing.
- Da notare in calce all’articolo l’elenco dei principali sponsor dei Viola e la frase che informa di come, a vario titolo, le aziende che gravitano intorno alla squadra sono addirittura 150.
Piacenza crea una Volley Academy
La grande spinta alla Pallavolo Piacentina è sta data dall’ingresso della Coro Marketing che ha preso la squadra e le giovani giocatrici e ne ha spremuto il potenziale, fino alla creazione di una Academy che ha avuto la sua serata conclusiva questa settimana al Grande Albergo Roma di Piacenza.
Staff, atlete e sponsor, tutti invitati per toccare con mano l’organizzazione, i progressi e conoscere le atlete che si sono impegnare durante i corsi.
Gli spunti
- Il principale spunto del comunicato stampa arriva direttamente della parole del presidente della squadra “Il Marketing ha dato la spinta decisiva alla pallavolo di Piacenza […] sta dando un volto nuovo alla società”. Il marketing e le azioni di marketing favoriscono il diffondersi del tifo e delle informazioni che possono interessare al pubblico e quindi agli sponsor.
- Sempre dalle parole del presidente il secondo spunto: “La nostra politica è sempre stata fatta da piccoli passi ma la dimensione del marketing andava sviluppata ed il suo contributo è stato fondamentale”. Marketing non vuole dire solo pubblicità ma creare tutte le occasioni che rendano le presone contente di usare un servizio o un prodotto. Siano esse persone o aziende sponsor.
- Terzo spunto lo si trova nel fatto che per crescere la squadra ha ingaggiato un allenatore di 1^ fascia – Mauro Chiappafreddo – in moda da poter avere appeal anche in ambito extra-provinciale. Non è cosa che possano fare tutti ma, quando possibile, i risultati sono notevoli.
Natale Più a Rocella Jonica
Rocella Jonica è un comune con meno di 7.000 abitanti in provincia di Reggio Calabria caratterizzato da un castello e un centro storico con palazzi di pregio. Si trova nella nostra selezione grazie all’articolo del giornale locale: in modo semplice la redazione riesce dare egual valore agli sponsor del “Natale al Castello“.
Gli spunti
- L’articolo ha un titolo che pone l’attenzione sulla presenza di Sponsor e sulla loro importanza. Avere un titolo che esalta gli sponsor aiuta il lettore ad entrare nel giusto spirito e mette in evidenza le caratteristiche peculiari delle aziende.
- Tutto l’articolo di basa su 2 domande e sulle risposte fornite dai titolari delle aziende sponsor. In questo modo le aziende vengono umanizzate e avvicinare alle persone potendo, al tempo stesso, descrivere i motivi per cui hanno deciso di investire nella manifestazione.
- I titolari delle aziende sponsor hanno messo in evidenza come la sponsorizzazione possa:
- rendere familiare il marchio in un territorio nuovo
- dimostrare la presenza sul territorio
- garantire visibilità che si tramuterà in un vantaggio
- essere un’ottima occasione di visibilità grazie alla campagna pubblicitari
- Un paio di commercianti hanno deciso di aderire per merito del programma variegato e che offre molto spazio ai bambini.
Cosa sono gli Inter Meet&Greet
Inter ha proposto a un numero ristretto di Partner la nuovissima soluzione dei Meet&Greet. Si tratta di aree dedicate agli ospiti degli sponsor presso gli alberghi in cui soggiornerà la squadra. In queste aree sponsor e ospiti potranno partecipare a sessioni fotografiche e incontrare da vicino ii campioni della squadra nerazzurra. La notizia con i dettagli arriva direttamente dal sito della squadra.
A usufruire di questa nuova formula pubblicitaria sono , per il momento: Nike, Crédit Agricole, Bwin, Manpower, Peroni e Radio RDS.
Gli spunti
- Questo è un’altro esempio di come, a volte, basta dare un nome a cose che vengono già fatte per farle diventare elementi di valore che le aziende possono essere disposte a pagare. Pensaci per la tua iniziativa e potresti avere grandi soddisfazioni.
- Crea all’interno della tua proposta commerciale delle soluzioni a “numero chiuso” per fare in modo che 1.) ne aumenti il valore e 2.) chi ne avrà accesso sarà viso in modo speciale e non come tutti gli altri sponsor.
- Metti i tuoi BIG a contatto con il pubblico (pagante). L’esempio è quello dell’Inter ma poche righe sopra si è parlato della Volley Academy di Piacenza e anche in quel caso c’è stato contatto tra atlete e pubblico (pagante)..
La Scala farà il pieno di Sponsora
Il Teatro Alla Scala ha appena inaugurato la stagione Invernale con l’Attiva di Giuseppe Verdi ma questa settimana ha anche presentato il bilancio 2017 in cui si notano incassi per 126 Milioni di Euro. L’articolo di Italia Oggi informa i lettori che nel 2019 il Teatro avrà iniezioni da altri 2 sponsor – una banca e una casa farmaceutica – ed è previsto l’inizio dei lavori per “la torre“.
Gli spunti
- L’articolo è una lunga enumerazione di cifre che permette anche ai non addetti a lavori di capire quanto lavoro e quanti costi si celino dietro qualcosa di apparentemente semplice. La Scala, in quanto SPA è costretta a dare in pasto alla stampa questi numeri ma una soluzione simile potrebbe essere utile anche alla tua iniziativa. . Sappiamo che parlare di denaro è stesso un Tabù ma, se fatto in modo corretto può essere un vantaggio.
- L’articolo elenca uno per uno gli sponsor e la cifra che investono per essere partner de LA SCALA. Perché, secondo te, queste cifre sono rese pubbliche?
Anche se la tua iniziativa ha poco pubblico o budget limitato sappi che puoi prendere spunto per migliorare la tua ricerca di sponsor anche dai grandi marchi mondiali.
Per questo motivo nella nostra newsletter inseriamo anche la sezione: Cosa fanno i BIG.
Ecco qui sotto di cosa si tratta e quali sono gli spunti da poter prendere.
Cosa fanno i BIG
Tudor e gli All Blacks
Secondo SportEconomy la casa di orologi svizzera ha consolidato il rapporto con il rugby Neozelandese che è solo uno degli investimenti che Tudor fa nel mondo del Rugby globale: tra gli altri la promozione del Rugby a 7, la sponsorizzazione della Hall of Fame di Rugby e la Coppa del Mondo del 2019 dove, in Giappone, sarà Official Time Keeper.
GLI SPUNTI sono 2:
1.) Tudor ha scelto un target e uno sport sul quale investire e continua fedele la sua opera di sponsorizzazione cercando eventi e possibilità sempre più grandi.
2.) Tutor, per attivare i tifosi ha creato un orologio a tiratura limitata: si chiama “Black Bay Dark”.
Lo Champagne Moët & Chandon sul podio della Formula E.
L’articolo di SportEconomy informa i lettori che dal 15 Dicembre – gara di inizio del campionato di Formula E – la nota casa di Champagne sarà sul podio di tutte le gare. Oltre a questo lo champagne sarà anche nelle aree accoglienza.
LO SPUNTO in questo caso lo fornisce Stéphane Baschiera, presidente e CEO della Moët & Chandon: “un marchio innovativo che promuove il futuro della mobilità sostenibile – la tecnologia è un elemento fondamentale della nostra strategia – e ridisegna il futuro».
La casa francese non è nuova a sponsorizzazioni in campo motoristico ma questa sinergia apre la strada a nuovi interessanti orizzonti. Lo spunto, comunque, restano le aree Hospitality che ora sono brandizzate da un grande marchio e nelle quali il prodotto verrà servito.
Hai delle domande?
Puoi farci tutte le domande che vuoi sulle sponsorizzazioni usando i commenti qui sotto o usando la chat di Facebook Messenger.
Buona settimana e che la tua ricerca di sponsor ti dia sempre tante soddisfazioni.