Questa selezione di articoli ha lo scopo di esserti da stimolo e aiutarti a ottenere il massimo dalle sponsorizzazioni che stai cercando.
Prova a immaginare come potresti usare questi spunti per la tua ricerca di sponsor: idee simili a queste piacerebbero alle aziende che stai contattando?
Il parco dell’Adamello Brenta
Il Parco Naturale Adamello Brenta cerca uno Sponsor tecnico per vestire i suoi volontari.
La richiesta, che si può leggere nell’articolo del giornale L’Adige, è rivolta ad aziende produttrici di abbigliamento da montagna o aziende disposte a comprare e personalizzare con il proprio logo l’abbigliamento gli oltre 500 capi necessari.
Gli spunti
- Il parco non richiede una sponsorizzazione a breve termine ma propone una partnership di 5 anni.
- Nella richiesta viene messo in evidenza dove verrà mostrato il logo, in che occasioni e da chi.
- Il partner dovrà condividere i valori del parco e avere una reputazione adeguata al ruolo che andrà a ricoprire – in questo caso si cerca un azienda “montanara”.
- La possibilità di partnership/sponsorizzazione arriva dal reparto Marketing e Comunicazione del Parco
M&M’s e Juventus Women
La Juventus informa attraverso il suo sito ufficiale l’inizio di una nuova avventura con l’azienda Mars e il loro marchio M&M’s: per i prossimi 3 anni il logo dello snack colorato apparirà sulla maglia delle giocatrici insieme al mail sponsor sociale.
Gli spunti
- La comunicazione della nuova sponsorizzazione avviene attraverso il sito ufficiale e i canali social che sono seguiti da milioni di persone.
- Il nuovo sponsor non è solo un partner commerciale ma “è storicamente impegnato a nella valorizzazione del talento in tutte le sue espressioni e della ricchezza derivante dalla diversità di genere.” una frase che calza a pennello per una fortissima squadra di calcio femminile.
- Juventus ha creato un piano di comunicazione unificato tra la 1^ squadra, le giovanili e il team femminile. In questo modo la squadra principale fa da traino e permette alle realtà minori di sentirsi parte del progetto e agli sponsor di avere nuovi piani di investimento e attivazione del pubblico.
Nilox diventa Electric Mobility Partner dell’Inter
Un accordo triennale legherà la squadra di Milano e l’azienda elettronica Italiana. Si tratta di una partnership rinnovata a dimostrazione dell’efficacia del sistema comunicativo che l’azienda e la squadra hanno creato per coinvolgere il pubblico e i tifosi. Nel comunicato stampa riportato da fcinter1908.it vengono messi in risalto molti aspetti della sponsorizzazione.
Gli spunti
- creare nuove proposte per le aziende che sono già sponsor può facilitare la firma del rinnovo e portare a un aumento dell’investimento
- Ideare nomi di fantasia permette agli sponsor di aumentare l’appeal verso il proprio pubblico – Nilox potrà vantarsi di essere Official Electric Mobility Partner – aumentando il valore percepito dalla sponsorizzazione. E a te non costa nulla.
- Lo sponsor mette a disposizione dei giocatori i suoi prodotti in modo che questi possano diventarne ambasciatori.
- Un accordo pluriennale permette di studiare nuove formule di per attrarre pubblico, tifosi e curiosi.
Amaro Lucano sposa il Rugby
Per i test Macho 2018 e il 6 nazioni 2019 al federazione Italiana di Rugby avrà uno sponsor che entra per la prima volta nel mondo dello sport.
Secondo SportEconomy la sponsorizzazione andrà oltre la sola esposizione di logo e diverse forme di attivazione ma includerà la presenza di aziende con il compito di analizzare l’efficacia della sponsorizzazione stessa.
Gli spunti
- Amaro Lucano ha valutato con attenzione il pubblico del Rugby in Italia e a livello internazionale e ha scelto di sponsorizzare la nazionale con lo scopo preciso di aumentare la sua fetta di consumatori
- Lo sponsor organizzerà delle degustazioni nelle aree hospitality per avvicinare il prodotto ai potenziali nuovi clienti
- Fornire l’analisi dei dati – nello specifico sarà equivalent media value – fornisce a tutte le parti coinvolte la possibilità di valutare l’efficacia della sponsorizzazione.
(Potrebbe sembrare una questione spinosa ma aumenta di molto la credibilità dell’operazione)
Fabio Fognini cambia sponsor con stile
Nella maggior parte dei casi i cambi di sponsor sono vissuti in modo doloroso o con un po’ di risentimento. Non nel caso di Hydrogen e Fabio Fognini. Il campione di tennis ha avvisato i suoi tifosi che non indosserà più abbigliamento con il teschio con una lettera, che mette in evidenza le ottime caratteristiche del prodotto e un grande ringraziamento per il tempo passato insieme. A raccontarne i dettagli un articolo di sportfair.it.
Gli spunti
- Anche un momento di delusione può trasformarsi in un momento di comunicazione efficace verso il proprio pubblico. In questo caso vale soprattutto per Hydrogen e il suo staff.
- Credere in un progetto di seconda fascia – ma con potenziale certo – può portare enormi vantaggi allo sponsor a costi contenuti
- Comunicare con il proprio pubblico è una fase importante per ogni iniziativa perché consolida il rapporto e permette di avere un canale di comunicazione personale e rivendibile.
Anche se la tua iniziativa ha poco pubblico o budget limitato sappi che puoi prendere spunto per migliorare la tua ricerca di sponsor anche dai grandi marchi mondiali.
Per questo motivo nella nostra newsletter inseriamo anche la sezione: Cosa fanno i BIG.
Ecco qui sotto di cosa si tratta e quali sono gli spunti da poter prendere.
Cosa fanno i BIG
Ryder Cup a Roma nel ’22
“Road to Rome 2022” è un viaggio che ha lo scopo di avvicinare il Golf alle persone in vista della Ryder Cup 2022 che si svolgerà proprio nella città eterna.
LO SPUNTO più rilevante dall’articolo che abbiamo linkato nella newsletter che si può trarre da questa iniziativa è che non è necessario aspettare lo svolgimento dell’evento per dare visibilità agli sponsor e farsi conoscere dal pubblico: è possibile creare degli eventi paralleli minori che traccino un percorso di avvicinamento alla data principale. Quello della Ryder Cup con “Road to Rome 2022” è solo un’esempio. Se ne conosci altri, scrivili nei commenti in fondo all’articolo.
Serie A e premier Lague
La nostra Serie A di calcio viene spesso confrontata con i molto più ricchi campionati Spagnolo e Inglese. Nell’articolo su sporteconomy.it vengono spiegate le principali differenze economiche con la Premiere League.
LO SPUNTO sulle sponsorizzazioni questa volta è di tipo tecnico e riguarda il contesto in cui lo sponsor si trova ad operare. In alcuni casi il valore che puoi offrire agli sponsor non dipende solo da te a dal tuo pubblico ma anche da altri aspetti non dipendenti da te. Se ti trovi a trattare con Sponsor che hanno esigenze che vanno oltre le tue possibilità, nel bene e nel male, tienine conto.
L’esempio portato è delle compagnie aeree che investono su Milano e Roma il 15% rispetto a quello che fanno per Mancherster e Londra: queste ultime risultano più interessanti per il loro target.
UBER e AFA
UBER, la società di trasporto di persone su cui aveva investito anche Google e che in tutto il mondo sta facendo parlare di sé per la qualità del servizio offerto e per le lamentele di tassisti, sceglie di unire il suo nome alla federazione calcistica Argentina.
LO SPUNTO che traiamo dall’articolo di calcioefinanza.it è, come ha fatto l’Inter per Nilox, la creazione di nuove categorie di partner può aumentare gli introiti da sponsorizzazioni. La possibilità di sfruttare questa forma di commercializzazione della tua iniziativa si fa ancor più interessante perché è completamente senza costi: si tratta solo di dare un nome a cose che probabilmente fai già ma senza farti pagare adeguatamente.
Hai delle domande?
Puoi farci tutte le domande che vuoi sulle sponsorizzazioni usando i commenti qui sotto o usando la chat di Facebook Messenger.
Buona settimana e che la tua ricerca di sponsor ti dia sempre tante soddisfazioni.