Gli spunti di #SponsorWeek nr.15

Settimana Nr. 15 per #SponsorWeek, la nostra selezione di articoli fatta per darti spunti da usare per la tua ricerca di Sponsor.
Immagina: come si sentirebbero le aziende a cui stai proponendo la sponsorizzazione se gli presentassi alcune di queste idee???
Se gli spunti che troverai qui sotto non ti sembreranno adatti al tuo caso, scrivilo nei commenti e ti daremo degli spunti più adatti.
Le idee sono prese da alcuni degli articoli che questa settimana abbiamo inserito nella nostra Newsletter: #SponsorWeek.
Arriva ogni Domenica alle 11.00. Registrati!
Nuovo Sponsor per gli arbitri di calcio

Dopo 26 anni non sarà più Diadora a vestire gli arbitri di calcio in Italia. L’accordo per il nuovo sponsor tecnico è stato siglato dalla FIGC con Legea.
Legea non fornirà solo la divisa per la partita ma anche l’abbigliamento per gli allenamenti, di rappresentanza e le calzature. (L’articolo non specifica se saranno solo le scarpe da gara, quelle di rappresentanza o entrambe.)
Gli spunti
- L’associazione Italiana Arbitri – AIA – è un ramo della Federazione Italiana Giuoco Calcio – FIGC – quindi LEGEA , diventando sponsor degli arbitri entra nel novero degli sponsor della Federazione che gestisce anche la Nazionale.
→ Questo ci suggerisce che potresti creare, nella tua iniziativa, delle sotto-iniziative o degli eventi collegati e vendere gli spazi pubblicitari di queste in modo indipendente dall’iniziativa principale. - La sponsorizzazione tecnica agli arbitri non vale solo per la massima serie ma per tutte le categorie, bambini compresi. Praticamente ogni arbitro di calcio e calcio a 5, maschile e femminile d’Italia, dal 2019 indosserà abbigliamento Legea: in partita e in allenamento. Naturalmente LEGEA avrà la massima esposizione grazie alla Serie A ma con questa sponsorizzazione potrà farsi toccare con mano da +30.000 arbitri di ogni età e in tutta Italia.
→ La tua iniziativa potrebbe mostrare un lato noto a tutti ma anche avere tanti aspetti meno noti che potrebbero però interessare alle aziende sponsor. Pensaci e facci sapere, usando i commenti.
BONUS: secondo noi se per “calzature” intendessero quelle da gara, LEGEA avrebbe fatto un bel colpo. Che se ne sia accorta la federazione?
Fano cerca sponsor per mostra su Leonardo-Vitruvio

Il comune di Fano ha pubblicato sul suo sito l’avviso pubblico per la ricerca di finanziamenti per la mostra “Leonardo e Vitruvio si incontrano a Fano”.
La mostra si terrà nel comune marchigiano da Aprile a Ottobre 2019, come spiega l’articolo dell’ANSA, e farà parte delle manifestazioni organizzate per i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci.
Vitruvio è l’architetto Marco Vitruvio Pollione ritratto da Leonardo Da Vinci ne “L’uomo Vitruviano”, uno dei suoi disegni più celebri.
Gli spunti
- L’amministrazione comunale di Fano indice un bando per il quale è prevista una manifestazione di interesse: a nessuna realtà viene esclusa la possibilità di diventare sponsor della mostra e viene incaricato un funzionario del settore cultura del comune per valutare le proposte e la loro idoneità. È pratica usuale per le amministrazioni comunali indire bandi per la ricerca di sponsor. In questo caso, però, il reperimento di sponsor non è vincolante per la realizzazione della mostra: gli sponsor serviranno ad abbassare i costi per in municipio ma la mostra si farà comunque.
→ Per le aziende è importante sapere se sono indispensabili, ben accette o superflue. Tra le prime 2 possibilità si gioca un delicato balletto di cifre e concessioni da parte tua. Devi fare molta attenzione. Naturalmente non dovrai mai fare in modo che l’azienda possa pensare che il suo contributo sia superfluo. 😉 - Se la tua iniziativa è abbastanza grande e riconosciuta nel territorio potresti indire anche tu una fase di ricerca di sponsor che passi per la manifestazione d’interesse. Proprio come il comune potrai usare gli organi di stampa, il sito e i social per far sapere alle aziende che offri loro la possibilità di affiancare il loro nome al tuo.
- Grazie all’art-bonus le sponsorizzazioni nel campo della cultura possono usufruire di speciali sgravi fiscali ma ricorda sempre che qualunque sponsorizzazione offre vantaggi fiscali a chi la fa.
Chiedi al tuo commercialista i dettagli fiscali che potrebbero interessare alle aziende affinché “lo stato gli restituisca parte di ciò che loro daranno a te“. Dare queste informazioni fiscali potrebbe abbassare le difese dell’azienda e aumentare il budget.
Essere al TOP costa caro

Il proprietario della QuickStep, una delle squadre di ciclismo più forti del mondo, dichiara che per rimanere ai massimi livelli ha bisogno di un budget altissimo. Questo, nel 2019, gli verrà garantito da ben 33 sponsor economici e tecnici.
Malgrado si tratti di una squadra fortissima la squadra quest’anno ha subito delle perdite nella sua cartella sponsor e, dice l’articolo di blastingnews.com, ha dovuto lavorare parecchio per porre rimedio alle uscite. Tra i rimedi trovati c’è la cessione di parte del naming alla Deceuninck. azienda in provincia di Pisa (Pontedera) specializzata nella realizzazione di serramenti in PVC.
L’articolo sfiora anche un argomento delicato: il fatto che spesso le sponsorizzazioni sono l’unico modo per le iniziative – anche di prestigio – di esistere. Lo so che per te forse è normale ma la Deceuninck-QuickStep muove milioni di spettatori e, come le altre migliori squadre del mondo, vorrebbe che l’argomento diritti TV venisse affrontato anche per il ciclismo.
Gli spunti
- Una sola parola: NAMING. È il più grosso sacrificio che tu possa fare e il posto migliore che uno sponsor potrebbe comprare. Quindi costerà tantissimo.
So che può risultare difficile cedere il nome dell’iniziativa e non sempre è una soluzione perseguibile ma se ci sono le condizioni è un ottimo modo di fare cassa. Considera che, in alcuni sport, il nome dello sponsor è spesso parte integrante del nome della squadra: io sono di Treviso quindi ti dico che Imoco, Sisley e Benetton non sono nomi della squadra ma dello sponsor. (dimmelo usando i commenti se lo sapevi già 😉 ) - Nota dolente: anche le più grosse attività possono perdere sponsor e fare fatica a trovarne di nuovi. Il suggerimento, in questo caso, è quello di continuare a cercare sponsor anche quando avrai raggiunto il budget: se ti rimarranno fedeli avrai più soldi se ti abbandoneranno avrai già gonfiato il canotto di salvataggio. La ricerca di sponsor è un lavoro senza fine.
Mirko avrà trovato gli sponsor?

È un giovane pilota di Kart della provincia di Olbia (Sardegna) che vuole continuare a divertirsi, crescere e migliorare.
Per farlo, però ha bisogno di soldi.
Per cercarli ha inviato un comunicato stampa, probabilmente una semplice mail, a galluraoggi.it e la redazione, che come ogni redazione è sempre a caccia di notizie (leggi qui: 2^ fase, punto 1°), ha pubblicato la sua richiesta di sponsor sul giornale. L’articolo ha questo titolo:
Un pilota di Olbia al campionato italiano di kart.
Appello agli imprenditori locali per sponsorizzarlo
Nel comunicato vengono elencati i successi ottenuti in carriera e fornite 2 motivazioni per cui gli imprenditori Olbiesi e, in generale, della Gallura dovrebbero fornirgli quegli 8.000 euro di cui ha bisogno per partecipare al campionato e sperare di essere notato.
Fine dell’articolo con numero di telefono e link alla pagina facebook del pilota.
Gli spunti
- Scrivere alle redazioni dei giornali chi sei, cosa stai facendo, come lo stai facendo, perché lo stai facendo e se c’è una data in cui si concentreranno tutti i tuoi sforzi organizzativi può farti ottenere degli articoli di stampa. E gli articoli di stampa sono importanti per almeno 2+1 motivi:
- permetteranno alle persone di conoscerti e conoscere la tua storia, accorciando il percorso di creazione della fiducia.
- se le aziende a cui ti rivolgerai non dovessero aver letto l’articolo potrai mostrarlo tu, accorciando il percorso di creazione della fiducia
- BONUS: potrai usare gli articoli per creare nuovi post sui tuoi social e nuovi invii con la funzione broadcast di WhatsApp o Telegram- 2^ fase, punto 2° e 3°.
- Devi dare alle aziende un motivo per sponsorizzarti. Mirko ha puntato sull’orgoglio sardo, noi consigliamo di puntare sul lato economico, esposizione del marchio e attivazione del pubblico ma sono diversi facce dello stesso cubo. Le aziende ti daranno i loro soldi e affiancheranno il loro nome al tuo solo se avranno delle valide motivazioni per farlo.
NON LO FARANNO MAI PER CARITÀ. Ricorda sempre che i soldi e il loro nome sono le cose a cui le aziende sono più legate.
- Parlare di te, della tua storia, dei tuoi successi è un ottimo modo per superare la diffidenza iniziale e permette alle aziende di capire la passione che metti in ciò che fai. Mentre fai tutto ciò non dimenticare il lato commerciale: rendi la tua pagina Facebook un luogo in cui le persone – manager aziendali – possano conoscere altri aspetti interessanti del tuo lavoro e del tuo impegno e poi usala per raccogliere consensi.
PLUS: Metti sempre i tuoi contatti ma non limitarti al numero di telefono. Mail, link ai profili social e App di messaggistica sono sempre più graditi.
Sai che se hai un sito, puoi fare in modo che le persone ti scrivano direttamente su Messenger o WhatsApp semplicemente cliccando su un Link? → m.me e wa.me.
E, hai mai sentito parlare Bot per Facebook Messenger?
Il salone del ciclo e motociclo che fa da Sponsor? 🤨

L’Esposizione Internazionale del Ciclo, Motociclo, Accessori – EICMA – nel 2019 sarà alla fiera di Milano di Rho dal 5 al 10 Novembre. Ora, con quasi un’anno di anticipo, ha fatto una cosa strana e per questo motivo si conquistata anche le pagine de “Il sole 24 Ore“: EICMA ha deciso di diventare Title Sponsor degli internazionali MX di Motocross.
L’International Motocross Italy Series è un appuntamento pre-mondiale diviso in 3 tappe a cui partecipano i più grandi marchi e i migliori piloti del mondo e nel 2019 si chiamerà: “2019 EICMA International Motocross Italy Series”
Il 27 Gennaio, 3 Febbraio e 10 Febbraio ci saranno le gare e ogni Mercoledì una sintesi di un’ora tra le 19.00 e le 20.00 su Rai Sport.
Gli spunti
- Il primo spunto lo prendo dalle parole del presidente di Eicma, Andrea Dell’Orto: «Questa importante sponsorship […] porterà lo spirito dell’evento espositivo sui campi di gara e tra la gente attraverso numerosi eventi».
→ Quella di creare eventi è una delle più belle possibilità di attivazione che tu possa dare ai tuoi sponsor per mettersi in contatto con il tuo pubblico. Prendi in considerazione questa possibilità per aumentare il valore percepito della tua iniziativa. - Un evento che sponsorizza un altro evento?
Sembra una cosa strana – ed in effetti non è frequente – ma la scelta è molto più intelligente di altre sponsorizzazioni che ci capita di studiare.
Dalla composizione del pubblico presente, alle attivazioni possibili, ai contatti con le case motoristiche e i grandi campioni, mettere il nome EICMA sugli internazionali d’italia a 9 mesi dall’inizio della manifestazione Milanese è una cosa che ci piace davvero tanto.
→ Il consiglio, in questo caso, è quello di studiare molto bene il tuo pubblico per poi avere la possibilità di proporlo ai tuoi sponsor. Gli sponsor, infatti, comprano gli spazi che metti a disposizione per poter essere messi in contatto con il tuo pubblico. Il tuo pubblico è l’arma segreta.
Il segreto di un’ottima sponsorizzazione è lo studio del pubblico.

Siamo certi che anche se la tua iniziativa è piccola, ha poco pubblico o budget limitato, tu possa prendere spunto da queste notizie e migliorare la tua ricerca di sponsor.
In #SponsorWeek c’è una sezione che abbiamo chiamato “Cosa fanno i BIG“. Non perché quelli qui sopra non lo siano ma perché si parla di cifre monster, attivazioni costose, brand mondiali.
Dal momento che bisogna imparare dai migliori ecco qui sotto lo spunto “Big Brand” di questa settimana.
Cosa fanno i BIG
Panerai sarà sponsor di Luna Rosa
L’Americans Cup in questi anni ha dilatato la sua programmazione e quindi, anche se il prossimo main event resta programmato per Aukland 2021, gli eventi paralleli, i test e le sfide tra gli scafi e i team in giro per il mondo non si fermano mai.
In quest’ottica Panerai ha deciso di abbracciare il progetto Americans Cup – era già timekeeper ufficiale nel 2017 – e salire a bordo di Luna Rossa come official Sponsor.
Il rovescio della medaglia è che ha abbandonato, dopo 14 anni, il 😮 “Panerai Classic Yacht Challenge”, il più prestigioso circuito di barche d’epoca del mediterraneo.
In onore della nuova sponsorship Panerai creerà una serie di orologi dedicati a Luna Rossa e alla competizione velica più famosa del mondo.
(Una foto è allegata all’articolo su giornaledellavela.com da cui abbiamo preso spunto.
GLI SPUNTI
1️⃣ Panerai, prima di investire su un Challenge della Coppa America ha “testato” l’efficacia della manifestazione facendo un investimento minore, e diventando prima timekeeper ufficiale.
→ Crea per la tua iniziativa dei pacchetti che permettano alle aziende di decidere quanto investire e cosa avere in cambio. Una volta che l’azienda avrà deciso la soluzione migliore, continua a dimostrare la tua vicinanza e interessamento e dimostrale l’efficacia dell’investimento che ha fatto con te. In questo modo potrebbe decidere di investire di più la prossima volta.
2️⃣ Panerai, prima di essere sponsor di Luna Rossa è stata sponsor dell’intera coppa.
→ Se la tua iniziativa fa parte di un progetto ancora più grande – un campionato, un festival, una fiera – considera la possibilità di rivolgerti ai suoi sponsor. Potrai risparmiarti tutto il discorso sul target perché lo avranno già fatto e approvato.
3️⃣ Anche lo sponsor storico più affidabile può cambiare opinione, strategia o target e poi abbandonarti. È successo alla “Panerai Classic Yacht Challenge” di cui l’azienda di orologi era Title Sponsor e, come visto più in alto, anche alla QuickStep. Due esempi nel solo #SponsorWeek Nr. 15.
• La ricerca di sponsor è un lavoro senza fine. (Repetita iuvant 😁).
4️⃣ Panerai, creerà almeno un prodotto ispirato alla sua sponsorizzazione a Luna Rossa. Permetti ai tuoi sponsor di utilizzare il tuo marchio per creare qualcosa di unico, in serie limitata che gli permetta di ampliare il raggio della sponsorizzazione e di approfittare al massimo della sponsorizzazione.
Se non ci penseranno da soli, suggeriscilo tu.
Dovrebbe fargli piacere e se così non fosse, comunque sapranno che eri disponibile ad affiancare il tuo nome al loro.
Hai un esempio personale?
Scrivilo nei commenti in fondo al post.
Se gli spunti che hai trovato qui sopra non ti sembrano adatti al tuo caso, scrivilo nei commenti e ti daremo degli spunti più vicini a ciò che ti serve.
Cos’è #SponsorWeek
Ogni settimana, grandi aziende e piccole iniziative affrontano il mondo delle sponsorizzazioni. C’è tanto da fare e da imparare.
#SponsorWeek è la nostra selezione di notizie ognuna delle quali, contiene spunti che possono aiutare te e il tuo staff a migliorare la Vostra ricerca di Sponsor.
Ricevi #SponsorWeek gratuitamente compilando il modulo qui sotto
Hai delle domande?
Usa i commenti o la chat su Facebook Messenger.
Buona settimana e che tu possa avere più sponsor, più velocemente e con budget più alti.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!