Cosa fare quando cerchi sponsor all’estero
Quando cerchi sponsor per la tua iniziativa al di fuori dell’Italia, è necessario che il contratto venga tradotto perché sia valido.
Non voglio assolutamente placare il tuo entusiasmo ma è bene che tu lo sappia.
Se le cose andranno bene e il rapporto tra te e lo sponsor sarà sempre idilliaco non ne avrai bisogno ma, nel caso in cui qualcosa dovesse andare storto il contratto sarà la tua ancora di salvezza. E dovrà essere tradotto perché un giudice possa fare il suo lavoro.
Cerca un traduttore ufficiale
Un traduttore ufficiale è l’unica figura professionale abilitata ad effettuare traduzioni giurate o asseverate. Il traduttore ufficiale affiancherà il giudice che dovrà decidere chi avrà ragione tra te e l’azienda sponsor.
Le traduzioni giurate – vedi il sito di Pierangelo Sassi per le traduzioni dall’olandese all’italiano – sono necessarie per presentare qualunque documenti in un paese straniero e vale quindi anche per i contratti di sponsorizzazione.
Quali Sono i Requisiti di un Traduttore Ufficiale
Un traduttore ufficiale deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

- Essere iscritto al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio della sua località di residenza. La categoria di appartenenza deve essere Traduttori e Interpreti per la quale bisogna superare un esame di idoneità
- Essere iscritto all’Albo dei Consulenti Tecnici del Giudice di un Tribunale nazionale.
Per iscriversi all’albo deve fornire titolo di studio, certificato dei carichi pendenti, i documenti riguardanti i lavori realizzati per le lingue di cui chiede l’abilitazione e l’iscrizione al Ruolo dei Periti e degli Esperti della Camera di Commercio. - Deve aver giurato in Tribunale per garantire l’assoluta veridicità delle sue traduzioni, delle quali assume piena responsabilità penale.
- Il traduttore ufficiale può essere di qualunque nazionalità.
Come si effettuano le traduzioni giurate
Le traduzioni giurate servono per dare valore legale a un documento da utilizzare o presentare in uno stato estero.
Non sono semplici traduzioni certificate perché, in quel caso, il traduttore si assume solo la responsabilità del testo tradotto, ma non è necessaria la perfetta conformità al testo originale della traduzione stessa (asseverazione).
- Una traduzione asseverata deve essere giurata presso uno studio notarile o l’Ufficio Asseverazioni Perizie e Traduzioni di qualsiasi tribunale italiano.
- Ogni pagina della traduzione deve essere firmata/siglata/timbrata dal traduttore ufficiale.
- Sull’ultima pagina della traduzione deve essere presente la data di redazione e la firma del professionista.
- Sulla traduzione va apposta la marca da bollo secondo le indicazioni di legge.
- Deve comprendere il verbale di giuramento compilato dal traduttore.
- Al momento del giuramento non è necessaria la presenza del cliente
- Il giuramento può avvenire presso qualsiasi Tribunale/studio notarile italiano.
Guest post di pierangelosassi.it
Con l’introduzione della nostra redazione.
Puoi approfondire il tema del traduttore ufficiale a questi link: