La presentazione che invii alle aziende è il primo* impatto che loro hanno con te. È bene sfruttarlo al massimo.
Qui sotto, trovi il testo che un pilota di Rally, invia alle aziende attraverso Facebook Messenger. Dopo il testo troverai l’analisi che gli ha inviato il nostro team commerciale.
Al testo abbiamo solo tolto il nome della persona, il resto è riportato ESATTAMENTE come ci è arrivato (errori ortografici compresi).
Salve mi presento.Cognome Nome metalmeccanico nella vita pilota Rally per passione .Inoltro un richiesta di sposorizzazione alla vostra aziende iil mio programma sono 4 gare D italiano terra con na 208 r2.Offro spazio pobblicitari su vettura ,servizio Hospitality,pagina facebook dedicata ,you tube con video da presentare ai vostri clienti. Il tutto con la.massima serietà sia da parte mia che del mio team…Crdiali saluti Nome ..
Ecco cosa gli abbiamo risposto:
![I risultati dell'analisi gratuita che ti fanno guadagnare di più e più in fretta [Esempio 1]](http://www.keysponsor.it/wp-content/uploads/2019/01/Analisi-rally-vert.jpg)
Buongiorno Nome.
Una cosa che consiglio è di scrivere il testo in un file (si può fare anche con lo smartphone) in modo da farlo una sola volta e non doverlo riscrivere di volta in volta.
In questo modo potrai fare attenzione e correggere gli errori di battitura, le inesattezze formali e lo farai una volta sola… poi dovrai solo fare copia→incolla.
Te lo dico perché leggendo in tuo testo di questi errori ne ho trovati parecchi.
Un altro consiglio che ti do è quello di non dare nulla per scontato: il testo del messaggio diventerà un po’ più lungo – e questo di solito piace – e sarà più facile superare il filtro della segretaria, quella brutta persona istruita appositamente per non far arrivare ai piani alti le piccole richieste di sponsorizzazione.
Nel tuo testo mancano delle informazioni e ci sono delle parti che possono creare dubbio. Quindi:
- metalmeccanico nella vita vuol dire che sei un operaio, un libero professionista o un imprenditore?
- Quanti anni hai?
- che vuol dire “4 gare D italiano terra con na fiesta r2”?
- 4 gare su quante?
- D italiano è una categoria o un errore di battitura?
- na 208 (scrivi anche Peugeot)
- R2 è una categoria o una versione della macchina? Quanti cavalli ha? Che velocità raggiunge?
Le aziende, a qualunque livello, per prendere delle decisioni usano i numeri e valutano il costo in base ai benefici.
- Dove si svolgeranno le gare?
- Quanto grande sarà lo spazio sulla vettura?
- Che copertura mediatica hanno le singole gare (l’elenco delle testate giornalistiche fa sempre colpo)
- Cos’è uno spazio Hospitality?
- Quanto grande sarà?
- Cosa ci si potrà fare?
- La pagina Facebook è dedicata a te che corri (meglio) o alla sponsorizzazione?
- Quanti fan hai sulla pagina Facebook?
- Qual’è indirizzo della pagina?
- Youtube con video da presentare ai clienti??? in che senso?
- il video di una corsa?
- una tua presentazione come pilota in cui mostri il marchio dell’azienda e la ringrazi?
- Un montaggio di video, camera-car, scene in azienda, premiazioni?
- il video sarà sul canale youtube dell’azienda o del pilota?
Non hai dato tutte queste informazioni ma hai scritto che te e il tuo team siete seri. A me, non piace. Nessuno dirà mai di essere un disonesto…
Chiudi la presentazioni con i cordiali saluti, ed è giustissimo, ma aggiungi anche il tuo numero di telefono, la pagina Facebook (anche se lo hai già fatto prima) e avvisali che li richiamerai dopo qualche giorno.
Alla presentazione per sponsorizzazioni personali consiglio sempre di inserire una o più fotografie in primo piano, in modo che il reparto marketing dell’azienda possa capire se poterti usare anche come testimonial per i loro servizi o prodotti.
Nel tuo caso aggiungi anche qualche foto della macchina, sia ferma che in corsa.
Dal momento che fai una richiesta di sponsorizzazione, inserisci un paio di cifre su quanto vale l’investimento per essere tuo sponsor.
Anche se è solo il primo contatto, cominciare a chiarire da subito il lato economico può risparmiarti degli imbarazzi in una fase successiva.
Basta un ordine di grandezza. Un minimo e un massimo (sì, lo so che un massimo non c’è mai e che fanno comodo anche i 50 auro ma l’azienda deve sapere che ciò che stai proponendo non è al di fuori delle sue possibilità)
Comincia subito a inviare presentazioni con questi aggiustamenti e vedrai cambiare le cose.
Tutte queste informazioni le dovrai scrivere una volta sola – poi farai Copia → Incolla – e le potrai inserire in un file .PDF da mandare via mail e all’interno di un sito internet.
La soluzione perfetta per l’invio di mail è quella di usare uno strumento di mail marketing professionale come Mailchimp, Sender o Active Campaign. Usando questi strumenti potrai personalizzare il nome del destinatario o dell’ufficio, il nome dell’azienda e anche mettere un riferimento al loro prodotto o servizio.
Noi, per facilitare queste fasi, proponiamo 3 servizi:
- “Pacchetto Sponsor”: lo trovi qui: https://gum.co/KS-Sponsor
- “Grafica” dove scegliere ciò che fa al caso tuo: https://gum.co/KSgrafica
- “invio mail a nome delle iniziative”: https://gum.co/KS-mail
Come sai, tutti i servizi di KeySponsor possono diventare a Costo Zero applicando i suggerimenti dell’analisi gratuita. (guarda il video)
Ti auguro una buon lavoro e che la tua ricerca ti possa portare sempre più sponsor, più velocemente e con budget più alti.
A disposizione per ogni chiarimento anche via chat su Facebook Messenger e tramite WhatsApp.
📺 Guarda il nostro Canale YouTube
Questi sono alcuni video – sono più di 50 – che potrai trovare:
- 💰 Avere come Sponsor una grande azienda
- 🙋Perché un’azienda diventa Sponsor
- 📧Come usare le mail per cercare Sponsor
e tanto altro.